LABORATORIO DI SCRITTURA CON SOUMAILA DIAWARA

CALL APERTA A TUTTI E TUTTE PER UN CORSO GRATUITO DI SCRITTURA E STAMPA TIPOGRAFICA

CON LO SCRITTORE SOUMAILA DIAWARA PER MAX 15 PERSONE.

 

LABORATORIO DI SCRITTURA CON SOUMAILA DIAWARA
E STAMPA A CARATTERI MOBILI CON ASSOCIAZIONE CARATTERI DAL 1799

PRESSO TIPOGRAFIA GRIFANI DONATI
Opportunità a titolo per 15 persone
Periodo di svolgimento: dal 4 al 7 Settembre 2025

 

Luoghi:

  • dal 4 al 6 Settembre a CasermArcheologica, Via Aggiunti 55, Sansepolcro 
  • 6 e 7 Settembre a Tipografia Grifani Donati, Via Cavour 4, Città di Castello

 

CANDIDATURE ENTRO IL 3 AGOSTO 2025

Nel contesto del progetto Territori Sensibili, promosso dalle associazioni CasermArcheologica, Caratteri 1799, Museo Malakos, Libri Fatti a mano, Visit Badia Tedalda, vincitore del Bando
Laboratorio Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Direzione Creatività Contemporanea, CasermArcheologica e Caratteri 1799 promuovono il laboratorio di scrittura con il poeta maliano Soumaila Diawara e successiva stampa di alcuni testi con antiche tecniche a caratteri mobili presso Tipografia Grifani Donati.

I candidati e le candidate potranno partecipare ai laboratori gratuiti con lo scrittore per l’elaborazione di testi in forma lunga e in forma breve.
Alcuni degli elaborati saranno stampati dai partecipanti e dalle partecipanti nella giornata di domenica 7 Settembre, sarà possibile infatti sperimentare la stampa a caratteri mobili presso la Tipografia Grifani Donati di Città di Castello. I candidati e le candidate dovranno inviare curriculum vitae e lettera motivazionale a casermarcheologica@gmail.com entro e non oltre le ore 24.00 del 3 Agosto 2025, con oggetto: Call Diawara + nome e cognome.

Materiali arrivati oltre questo orario non saranno presi in considerazione. Chi si candida si impegna a partecipare a tutte le attività in programma per le 4 giornate, non è possibile essere presenti parzialmente.
Non sono richiesti requisiti professionali in ambito di scrittura o stampa ma sarà data priorità alla disponibilità alla partecipazione e alla condivisione.

La selezione sarà svolta dalle Associazione partner del progetto Territori Sensibili e sarà insindacabile.

Gli esiti della selezione saranno resi noti entro il 13 Agosto 2025. I partecipanti e le partecipanti saranno convocati a fine agosto per un incontro on line in data da definire. Soumaila Diawara introdurrà ai temi che verranno affrontati in modo da creare le premesse per il lavoro nelle giornate di laboratorio. I selezionati e le selezionate potranno partecipare senza costi alle attività previste, rimangono a carico dei partecipanti i costi di viaggi, vitto e alloggio.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Giovedì 4 Settembre, ore 15.00 arrivo, accoglienza, presentazione e prima sessione di laboratorio
Venerdì 5 Settembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 laboratorio con Soumaila Diawara, ore 18.00 incontro pubblico dell’autore presso CasermArcheologica
Sabato 6 Settembre dalle 9.00 alle 13.00 laboratorio con Soumaila Diawara, dalle 15.00 trasferimento presso Tipografia Grifani Donati a Città di Castello e avvio della stampa a turni, divisi in piccoli gruppi.
Domenica 7 Settembre, Tipografia Grifani Donati. Proseguirà la stampa, divisi in piccoli gruppi per la realizzazione di manifesti a caratteri mobili con i maestri stampatori. I materiali per la stampa saranno forniti.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a casermarcheologica@gmail.com

Soumaila Diawara nasce a Bamako, in Mali, dove consegue la laurea in Scienze Giuridiche. Durante il periodo universitario inizia la sua esperienza politica prendendo parte attiva ai movimenti studenteschi a fianco della società civile. Terminati gli studi entra nel partito di opposizione “Solidarité Africaine pour la Démocratie et l’Indépendance” (SADI) in cui ben presto ricopre la figura di guida del movimento giovanile. Diviene responsabile della comunicazione del suo partito. Nel 2012 è costretto ad abbandonare il Mali in quanto accusato ingiustamente, insieme ad altri, di un’aggressione ai danni del Presidente dell’Assemblea Legislativa. Attraverso la rotta migratoria del Mediterraneo centrale giunge in Italia dove presenta domanda di asilo. È autore di Sogni di un uomo, La nostra civiltà e Le cicatrici del porto sicuro.

Tipografia Grifani Donati 1799 di Città di Castello è l’unica in Europa e nel Mondo a stampare ancora con le antiche tecniche di stampa diretta, tramandate sino a oggi di generazione in generazione. Nel 2004 la Tipografia viene riconosciuta dalla Regione Umbria “di notevole interesse per la fruizione pubblica” diventando così Museo vivente delle Arti Grafiche che ospita macchinari ancora funzionanti e pratica ancora l’arte delle antiche tecniche di stampa aprendosi e adattandosi alla contemporaneità. Nasce dunque la necessità di fare della Tipografia un museo/laboratorio dinamico e aperto ad artisti locali e internazionali, per trasmettere e diffondere l’importanza dell’arte grafica sul territorio locale e nazionale.
Per questo, nel 2014 viene fondata l’Associazione CARATTERI DAL 1799 ODV che gestisce e coordina tutte le attività del museo: dalle mostre, alle istallazioni, performance, workshop per artisti e appassionati e laboratori per bambini.

CasermArcheologica è un percorso di rigenerazione urbana che ha riqualificato l’ex Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro, all’interno di Palazzo Muglioni, edificio storico nel centro urbano. Grazie ad uno straordinario movimento che coinvolge studenti delle Scuole Superiori, professionisti, imprenditori, Istituzioni e Fondazioni, l’Associazione CasermArcheologica ha riconsegnato alla città due piani del palazzo, abbandonato e inutilizzato dagli anni ’90, ora di nuovo accessibile come centro dedicato alle Arti Contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti.
CasermArcheologica è un’architettura di comunità, un edificio pubblico che ha le sue fondamenta in tutti coloro che se ne prendono cura.

 

Il progetto è inserito nella Programmazione di TERRITORI SENSIBILI ed è realizzato da:

 

 

 

 

 

 

 

Sostenuto da: