MODELLI DIDATTICI PER L’APPROCCIO ALLA SCIENZA ATTRAVERSO LE ARTI
Tre appuntamenti live webinar in lingua inglese organizzati nell’ambito del progetto Life On mARTS che hanno visto la partecipazione di oltre 100 docenti da varie parti d’Europa, dedicato alla creazione di nuovi modelli di apprendimento delle scienze attraverso l’arte. Artisti, biologi, pedagogisti e curatori hanno condiviso esperienze e conoscenze. In collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Creta.
- 15 APRILE 2024 dalle 16.00 alle 18.00: “Il lupo delle fiabe e il lupo della natura” con Iasmi Stathi, biologa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Creta “Crea le tue storie di animazione stop motion” e con Elina Choudetsanaki, pedagogista, Museo di Storia Naturale dell’Università di Creta.
- 17 APRILE 2024 dalle 16.00 alle 18.00: “Adattamenti degli animali al loro ambiente naturale” con Iasmi Stathi, biologa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Creta e Claudia Losi, artista che ha presentato il progetto “Anìmule e altri progetti tra arte e natura”. Il workshop si è concluso con un’attività che è stata poi insertia nell’Educational Kit.
- 22 APRILE dalle 16.00 alle 18.00: “Donne nel cielo” l’esposizione del Museo Galileo presso la Biblioteca Nazionale di Firenze sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, accompagnata dalle tele ricamate realizzate dall’artista Ilaria Margutti che si ispirano agli studi condotti dalla scienziata Henrietta Swan Leavitt. Oltre a Ilaria Margutti, artista sono intervenute Natacha Fabbri, ricercatrice del Museo Galileo Galilei e Margie MacKinnon, della Fondazione Calliope Arts.