Il 17 maggio 2025 Angelo speziale approda al Museo Malakos per un corso naturalistico di disegno e stampa in collaborazione con la Tipografia Grifani Donati.
Il corso ha previsto un orario e una scaletta piuttosto impegnativi, dalle 10 del mattino sino a sera, per dieci partecipanti di età mista compresa fra 25 e 50 anni; anche le competenze erano molto distanti fra loro, erano presenti disegnatori già esperti, ma che volevano cimentarsi con il ritratto naturalistico e persone completamente alle prime armi. Dopo una breve introduzione su materiali e strumenti, Angelo ha condotto i corsisti verso le tecniche seguendo il gruppo in collettivo e singolarmente di volta in volta, in base alle necessità. Il porticato del museo si è trasformato così in un’aula all’aperto dell’accademia, dove ognuno ha cercato e poi trovato la propria dimensione e un posto confortevole dove applicare i dettami del maestro, alcuni sono rimasti al tavolo, altri attratti dl caldo tepore del sole si sono portati in giardino con sdraio e sedie, ma tutti con il proprio taccuino, le matite e l’occhio attento di Angelo. L’alchimia fra i partecipanti ha creato un ambiente attento ma rilassato, completamente immerso in una concentrazione quasi monastica. I suoni del parco, fra uccelli e impollinatori, hanno fatto il resto, completando quello che a tutti gli effetti sembrava un quadro di Monet.
Durante la pausa pranzo molte connessioni sono state stabilite e la visita dei referenti della tipografia ha permesso una connessione con la giornata di litografia del giorno seguente. Il parco del museo è divenuto dunque un terreno di caccia per specie vegetali interessanti. Dopo una sessione pomeridiana intensa i partecipanti sono andati via molto soddisfatti, come una corsista Chiara, che afferma: “la giornata è stata preziosa per affinare le mie tecniche, soprattutto a matita e per il chiaroscuro, il maestro è stato fantastico, ma soprattutto ho provato una grande pace e rilassamento nel dipingere la natura nella natura”.

 

Angelo Speziale: Il suo studio è la sua casa nella campagna bevanate, lì trova la concentrazione e l’ispirazione per creare i suoi lavori dedicati quasi esclusivamente alla natura.
Per oltre 25 anni ha collaborato in qualità di illustratore scientifico e di pittore naturalistico con l’Istituto di Zoologia di Perugia e presso altri dipartimenti dell’Ateneo dell’Università della città medesima. Gli studi di Scienze Biologiche, in particolare della Zoologia, della Botanica e dell’Ecologia, gli hanno permesso l’applicazione di un approccio scientifico alle sue osservazioni per comprendere le strutture, anche le più minute, degli organismi viventi. Il tutto grazie anche all’uso del microscopio come strumento di osservazione per le parti minute, utilizzate poi per le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori.
Ha illustrato atlanti e pubblicazioni commissionate da enti pubblici umbri (Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Comprensorio del Trasimeno, Atlante degli Uccelli Nidificanti nei Parchi Regionali della Prov. di Perugia, Atlante delle risorse Genetiche della Regione Umbria et altri) e nazionali, ha prodotto illustrazioni per ditte private di opuscoli informativi concernenti l’acquariologia e per case editrici, in particolare per Mondadori e Panini. Ha collaborato agli allestimenti museali di alcuni musei naturalistici del territorio umbro con il CAMS dell’Università di Perugia (Antiquarium di Corciano, Dunarobba Foresta fossile, Costacciaro Centro Informativo, Pietrafitta Museo Paleontologico et altri) e nazionali tra i quali l’Area Naturalistica dell’isola e il percorso subacqueo del Parco Marino di Ustica. Ha a suo carico numerose pubblicazioni come autore, principalmente in qualità di illustratore scientifico, di carattere specialistico, per L’Ateneo dell’Università di Perugia. Da anni progetta e porta avanti corsi di pittura e di disegno naturalistico, richiesti da enti pubblici, scuole e da associazioni private, ma il suo principale impegno attualmente è dedicato alla produzione di opere naturalistiche da esporre in mostre collettive e personali. Da citare tra le più salienti sono le collettive organizzate da FLORAVIVA, Associazione Nazionale dei Pittori Botanici e da AIPAN, Associazione Nazionale dei Pittori Naturalistici, tenutesi in molte città italiane, tra cui a Milano per EXPO 2015, a Roma, Bergamo, Pisa e mostre personali in altrettante città italiane e estere tra le quali Perugia, Città di Castello, Spello, Roma, Lucca, Viterbo e Stoccolma. Le sue opere sono presenti in molte collezioni di cultori dell’arte naturalistica.