Quando entri nella Tipografia Grifani Donati ti sembra di tornare indietro nel tempo. È una realtà antica, unica e ancora attiva, dove aleggia il profumo dell’inchiostro, la musica classica riempie l’aria e ci si immerge tra antichi macchinari, torchi storici e casse di caratteri mobili. Un luogo fuori dal tempo, che custodisce con cura la memoria delle arti tipografiche tradizionali.
In questo contesto affascinante si è svolto il workshop organizzato dall’associazione Caratteri dal 1799 ODV e condotto da Gianni Ottaviani, settima generazione di stampatori, profondo conoscitore delle tecniche di stampa e custode di un sapere prezioso ormai raro.
Durante la giornata, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza intensa e coinvolgente. Dopo aver raccolto foglie ed elementi vegetali durante il laboratorio di disegno con Angelo Speziale presso il Museo Malakos di Città di Castello, ogni partecipante ha trasposto questi elementi sulla pietra litografica, arricchendola con il proprio tratto a matita.
Un gesto creativo che ha unito osservazione, interpretazione e abilità grafica.
Guidati da Gianni e i suoi figli tra i segreti della litografia e della stampa artigianale, i partecipanti hanno avuto l’occasione di imprimere le proprie opere con gli antichi macchinari della tipografia. Alla fine del laboratorio, ciascuno ha potuto portare a casa una serie di stampe in tiratura limitata, testimonianza tangibile di un viaggio tra arte, natura e memoria.
Un’esperienza che ha saputo unire tradizione e creatività, lasciando un segno indelebile nel cuore e nelle mani di chi vi ha preso parte.