Laboratori Creativi per bambini e bambine a CasermArcheologica

CasermArcheologica ha aperto le sue porte anche ai più piccoli con “L’ARTE come MEZZO”, un ciclo di laboratori creativi dedicati ai bambini e alle bambine dai 4 ai 10 anni, pensati per stimolare l’immaginazione, la socializzazione e la crescita personale attraverso l’arte contemporanea.

Ogni incontro ha rappresentato un’occasione per vivere l’arte come esperienza educativa e ludica, capace di attivare processi immaginativi e nuove forme di espressione. I laboratori, accessibili e inclusivi, sono stati progettati per essere alla portata di tutti, senza richiedere competenze artistiche specifiche, e alcuni posti sono stati riservati a partecipanti provenienti da famiglie in situazione di fragilità.

Ogni appuntamento ha coinvolto dai 10 ai 15 bambini e bambine, che hanno sperimentato tecniche e materiali diversi, dando forma a opere individuali e collettive. Gli splendidi spazi di CasermArcheologica hanno accolto con entusiasmo la creatività di ciascun partecipante, offrendo un ambiente stimolante e accogliente.

Ecco alcune delle attività realizzate:

  • STORIE IN PIEGA 📚
    Un semplice foglio di carta è stato trasformato in un libro tascabile: i bambini e le bambine hanno piegato, ritagliato e decorato le loro pagine, dando vita a piccole storie illustrate.

  • GIOCHI SENZA FRONTIERE 🎯
    I partecipanti hanno costruito e progettato giochi di abilità utilizzando materiali semplici. Una volta pronti, si sono messi alla prova con entusiasmo in percorsi a ostacoli, tiri al bersaglio e sfide creative.

  • PUZZLEART 🧩
    Ogni bambino ha decorato un grande pezzo bianco di puzzle, contribuendo alla realizzazione di un’opera collettiva. Il risultato è stata una grande composizione colorata, emblema della collaborazione e della diversità creativa.

  • TOTEM AD ARTE 📦
    Le semplici scatole di cartone si sono trasformate in totem unici, decorati e assemblati per dare vita a strutture originali e fantasiose.

  • LIBERARE IL SEGNO 🖌️
    Ispirandosi al lavoro di artiste calligrafe, i partecipanti hanno sperimentato il segno libero, rompendo gli schemi e realizzando un’opera collettiva espressiva e condivisa.

  • TRAME D’OMBRA 👥
    Attraverso la tecnica del frottage, i bambini hanno catturato le texture degli oggetti quotidiani, creando composizioni grafiche suggestive che raccontavano nuove storie.

  • FONDAMENTA SOLIDE 🦋
    Utilizzando materiali di recupero, è stata immaginata e costruita una città collettiva, frutto dell’unione di sogni, idee e colori condivisi.


L’ARTE come MEZZO è stato un percorso ricco di scoperte, gioco e relazione, in cui l’arte ha permesso ai più piccoli di esprimersi liberamente, costruendo insieme esperienze significative e inclusive.