BALLIAMO BALLETTI!

BALLIAMO BALLETTI!

Laboratorio partecipativo a CasermArcheologica
Domenica 8 giugno | 17:00–18:30
📍 CasermArcheologica, Sansepolcro
👥 Max 12 partecipanti – su prenotazione scrivendo a casermarcheologica@gmail.com

Siamo felici di invitarvi a un laboratorio di movimento aperto a tutte e tutti, che conclude la breve residenza artistica di Marco Bertani e Luca Maino, con la collaborazione in tutoring di Giulio Santolini, ospitata a CasermArcheologica dal 6 all’8 giugno.

Durante questi giorni, il gruppo ha approfondito il progetto Balletti a pagamento, un dispositivo coreografico pensato per spazi pubblici inattesi e marginali, in cui un corpo sospeso si attiva danzando su richiesta — per il puro desiderio di portare gioia, ironia e sorpresa nei luoghi della quotidianità.

Il laboratorio dell’8 giugno sarà l’occasione per condividere con la cittadinanza alcune delle pratiche sviluppate durante la residenza, in una sessione collettiva che invita a mettersi in gioco, senza la necessità di esperienze pregresse nella danza, ma con la voglia di muoversi e prendersi un po’ meno sul serio.

💃 Danzeremo danze “da sotto la doccia”, costruiremo insieme nuovi gesti e coreografie, e rifletteremo — in movimento — su come lo spazio possa essere trasformato dall’arte e dalla relazione.
🎶 Suderemo di gioia, condivideremo processi, sorrisi e corpi in ascolto.
📩 Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a casermarcheologica@gmail.com.


Il progetto

Balletti a pagamento è un’azione performativa nomade e relazionale, che si attiva nei contesti urbani più inaspettati. Il pubblico è invitato a scegliere una canzone da una playlist: in risposta, il performer si anima, danzando in maniera esplosiva fino al termine della traccia. Poi il corpo si spegne, torna alla sua sospensione, in attesa del prossimo incontro.

L’intento è semplice quanto radicale: aprire uno spiraglio di bellezza nel quotidiano, sovvertire l’inerzia degli spazi e renderli vivi attraverso la sorpresa e la partecipazione.

Il progetto nasce dall’incontro tra Marco Bertani e Luca Maino, danzatore e attore originario di Sansepolcro, diplomato all’Accademia Internazionale di Teatro, con esperienze a fianco di artistə della scena internazionale come Romeo Castellucci, Takahiro Fujita e Pablo Tapia Leyton. Un sodalizio artistico fondato sulla stima reciproca, sull’ironia e sulla convinzione che l’arte, per esistere davvero, debba mettersi in relazione.


TERRITORI SENSIBILI

Il laboratorio fa parte del progetto Territori Sensibili, sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il bando Laboratorio Creativo Contemporaneo.
Un percorso nato per attivare nuovi spazi di confronto, crescita e sperimentazione per le giovani generazioni, intrecciando pratiche artistiche, territori e desideri collettivi.
Nato in Valtiberina, il progetto coinvolge giovani under 28 in percorsi di formazione, produzione artistica e cittadinanza attiva, per abitare in modo nuovo i territori attraverso l’arte, la relazione e la sperimentazione collettiva.

Fanno parte della rete di progetto:

Malakos (Città di Castello), museo di scienze naturali attivo nella divulgazione scientifica e nella conoscenza della biologia marina attraverso linguaggi artistici;
Libri Fatti a Mano (Pieve Santo Stefano), dedicata alla lettura e ai libri d’arte;
Caratteri (Città di Castello), che anima la storica Tipografia Grifani Donati, museo vivente riconosciuto dalla Regione Umbria;
Visit Badia Tedalda, punto di riferimento culturale e naturalistico dell’Alpe della Luna;
Comune di Pieve Santo Stefano e Comune di Badia Tedalda in qualità di partner di progetto; con il sostegno anche dei Comuni di Città di Castello e Sansepolcro.